ragazza respira

L’obiettivo è effettuare meno di dieci respiri al minuto e sfruttare meglio la piena capacità polmonare

Un modo inedito di tenere sotto controllo la pressione alta è stato messo a punto da un medico statunitense del National Institute of Health. Richiede semplicemente di respirare più lentamente per un quarto d’ora ogni giorno, con un’inspirazione profonda seguita da una lenta espirazione. Il sovrappeso, l’inattività e l’eccesso di sale nella dieta sono tutti fattori legati all’ipertensione; ma anche inserendo dei correttivi nel proprio stile di vita, molti pazienti sono costretti a ricorrere all’uso di farmaci per migliorare la propria condizione. Da sempre è noto l’effetto positivo che hanno sull’ipertensione le tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, tutte pratiche che comportano un rallentamento del respiro. Un’ipotesi è che questo consenta ai propri reni di funzionare meglio e quindi di eliminare più facilmente il sale in eccesso, che è una delle cause dell’ipertensione. Negli Stati Uniti, dove le persone affette da pressione alta sono stimate intorno ai 65 milioni, è anche in vendita un apparecchio che serve da “trainer” per imparare questo rallentamento del respiro: con dei sensori posti sul torace, aiuta il soggetto a trovare un ritmo progressivamente più lento, segnalando con un suono leggero il momento in cui inspirare ed espirare.

L’obiettivo è effettuare meno di dieci respiri al minuto e sfruttare meglio la piena capacità polmonare. Non è ancora stato compreso in che modo questa tecnica funzioni, tuttavia, secondo studi clinici sperimentali, i soggetti che praticano questo tipo di respirazione per almeno 15 minuti al giorno ottengono una diminuzione dei valori pressori di 10-15 punti. David Anderson, uno dei ricercatori che studia l’effetto di questa pratica, osserva che in condizioni di stress si tende a respirare più affrettatamente e trattenere il respiro: ciò convoglia più sangue al cervello, predisponendo a reazioni più pronte, ma crea anche una maggiore acidità del sangue, rendendo più difficile il lavoro dei reni. Questo legame fra stress e respirazione potrebbe essere una chiave per comprendere come mai l’ipertensione sia una patologia tipica della vita “civilizzata” e mostrare come un cambiamento dei ritmi respiratori possa invertire questa tendenza. Una raccomandazione degli studiosi è tuttavia di non considerare la respirazione lenta come un’alternativa a tutti gli altri provvedimenti necessari per combattere questo disturbo: occorre comunque effettuare quotidianamente movimento e mangiare meno salato e, se necessario, prendere i farmaci che occorrono per tenere sotto controllo questa condizione, potenzialmente pericolosa per la salute.

Fonti:
National Institute of Health
Il Pensiero Scientifico Editore

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto