social network

Riflessione semiseria sui social network

Ebbene si, sono in piena crisi d’identità da social network! Da circa due giorni sono entrata in un tunnel di riflessioni e considerazioni varie riguardo all’utilizzo di tali mezzi. Parlo di Facebook, di Twitter, di Pinterest, di Instagram e similari. Avverto la grande potenzialità di comunicazione e l’incontrovertibilità del fenomeno ma mi interrogo su cosa significhi davvero ‘metterci la faccia’. Ricordo una prima fase in cui rifiutavo di partecipare a questo ‘gioco’ convinta che non mi interessasse. Poi qualcuno mi fa iscrivere, i primi contatti, qualche amico e parente lontano che riaffiora alla memoria e una sana curiosità di andare a vedere come sono oggi. Inizia la partita. Si prosegue con la condivisione di eventi, passioni, iniziative varie e si cerca di comunicare al mondo lì fuori chi siamo e cosa ci piace fare. La domanda che mi gira in testa in questo momento è: “dov’è il confine tra un sano desiderio di condivisione e comunicazione e un bisogno di mostrarsi e costruire un’immagine che ci faccia sentire valorizzati?”.
Alle volte ho provato io stessa disagio di fronte alla foto dell’amica (per la quale provo per altro un sincero affetto) a passeggio su un atollo incontaminato in una evidentemente perfetta luna di miele o di fronte all’ennesima stakanovista della ricetta perfetta appena eseguita e consumata in compagnia di una famiglia adorante e perfettamente gaudente! A parte l’annosa questione dell’invidia – morbo molto più diffuso in ognuno di noi di quanto si ritenga socialmente accettabile – mi rendo conto che spesso lì sopra mettiamo il meglio di noi, ciò che ci fa stare bene e ci piace condividere con altri…non vuole essere buonismo il mio ma sento che comunque facciamo una selezione e questa non è la vita vera.

Nella vita c’è la passeggiata sull’atollo (almeno la sogniamo) ma c’è pure la litigata prima di scendere in spiaggia per una banale incomprensione, c’è la torta da manuale ma ci sono pure un sacco di bastoncini findus semicarbonizzati…e il bello è questo: la possibilità che abbiamo di unificare gli opposti, di accogliere in noi il bello e il brutto, il chiaro e lo scuro, il forte e il debole e sentire che va bene così. Non pensate sarebbe più ‘politically correct’ ripromettersi di inserire ogni 3 foto o notizie belle anche una dei momenti bui e meno facili? E magari fare tutti insieme l’esercizio di armonizzare le parti, fare gli artisti della vita e creare una bellezza tutta speciale e tutta nostra che scaturisce da tutto ciò? Ai ‘taggati’ l’ardua sentenza…

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto