teste circuito

Per una nuova triade

L’insieme delle funzioni conoscitive, adattative e immaginative, partorite dall’attività cerebrale dell’uomo e di alcuni animali dispone le basi al termine intelligenza. L’intelligenza, è in ogni modo definibile anche come la capacità di ragionare, apprendere, risolvere problemi, comprendendo i concetti ed il linguaggio. Dall’analisi dei vari studi scientifici, si avrebbe l’autorizzazione, all’incirca di affermare che vi sono tre elementi che qualificano l’intelligenza. Il primo elemento è quello contestuale, che consente di mettere in atto una serie di procedure per favorire lo spirito di adattamento e di accomodamento ad eventi nuovi e multiformi. L’inettitudine di adoperare poco o male, tali forme d’accomodamento, sfocia, spesso, in aggressività e ostilità. Il secondo elemento è quello empirico, come capacità di far fronte a compiti nuovi e multiformi, e potrebbe anche essere legato a due costrutti fondamentali: il costrutto di resilience(capacità di resistere agli ostacoli) e di coping (capacità di fronteggiare gli ostacoli). Tale intelligenza, ci approva e rende automatici i nostri atteggiamenti, i quali diventano tanto inconsapevoli, da inserirsi in una sorta di memoria procedurale, ininterrottamente predisposta a venirci incontro, quando ne abbiamo bisogno.

Il terzo elemento è quel componenziale o simbolico, che ci rende capaci di prevedere, di pronosticare, di usare la memoria prospettica. Tale intelligenza scaturisce da comportamenti pregressi, e dopo un certo numero d’esperienze ci consente anche di sviluppare e anticipare il risultato, sia esso pratico, cognitivo e/o affettivo relazionale. Non possiamo dare un giudizio univoco sull’intelligenza, considerando che esistono varie teorie, ed esistono, purtroppo anche le mode delle teorie. Certamente però i blocchi delle teorie sono due: chi valuta l’intelligenza in termini qualitativi e chi in termini quantitativi. L’ipotesi che l’intelligenza si costituisce come una quantità fissa, è assolutamente erronea; noi sappiamo che il nostro cervello è completamente plastico: non è fisso, non è statico, non è monolitico. Sappiamo, altresì che le persone diversamente abili, se curate e riabilitate possono arricchire ed aumentare le loro prestazioni cognitive e sociali; indi non è attendibile l’ipotesi che il cervello sin dalla nascita appare immodificabile. Il cervello può essere modificato dall’esperienza.

Non esiste un Q.I (quoziente intellettivo) saldo e resistente. Le potenzialità esigono, tuttavia, un terreno a loro favorevole. Il potenziale innato deve essere alimentato, e deve essere pungolato, affinché affiori alla luce dell’esperienza quotidiana, che è fatta di scambi sociali, di interpretazione della realtà, e senza indugio, di negoziazione di significati presenti all’interno del sistema culturale di appartenenza.

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto