sirchia

I° Campagna Nazionale sulla Salute Mentale

Il 5 dicembre 2004, in occasione della celebrazione della I Giornata Nazionale della Salute Mentale – indetta dal Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della Salute Girolamo Sirchia, partirà la Ima campagna di comunicazione sulla salute mentale.

Lo scopo della campagna, presentata questa mattina a Roma, presso la sede del Ministero della Salute, sarà quello di rendere più efficaci ed omogenee le iniziative mirate a combattere lo stigma sociale delle patologie mentali, l’esclusione, il pregiudizio e la discriminazione nei confronti dei malati di mente e di informare i cittadini sulle possibilità di cura e di accesso ai servizi.

L’iniziativa, decisa con decreto del Ministro della Salute Girolamo Sirchia, nel quadro delle campagne di comunicazione di sensibilizzazione rivolte ai cittadini per la prevenzione e tutela della salute e per i corretti stili di vita, è stata realizzata dalle 4 associazioni di malati e pazienti più rappresentative nel campo della salute mentalequali Unasam (Unione Nazionale Associazioni per la salute mentale), Diapsigra (Associazione per la Difesa degli Ammalati Psichici Gravi), Arap (Associazione per la Riforma dell’Assistenza Psichiatrica) e Fondazione Idea e le società scientifiche Sip (Società Italiana di Psichiatria), Sinpf (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia) e Sep (Società Europea di Psichiatria).

I disturbi relativi alla saluti mentale rivestono un’importanza crescente in tutti i Paesi industrializzati sia perché il numero dei soggetti colpiti è in costanteaumento sia perché determinano un elevato carico di disabilità e di costi economici e sociali che pesano sui pazienti, sulle loro famiglie e sulla collettività.

Nel corso della giornata nazionale della salute mentale, domenica 5 dicembre, si svolgeranno numerose iniziative nelle principali piazze di tutte le regioni italiane con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sui problemi dei pazienti affetti da disturbo mentale e dei loro familiari e contribuire a fornire una informazione corretta al fine di superare il pregiudizio sociale verso i portatori di tali disturbi.

Inoltre verranno realizzati convegni e manifestazioni rivolte non solo a medici e farmacisti ma anche ai malati e alle loro famiglie, pubblicità dinamica, affissione di materiale informativo e distribuzione di opuscoli nelle farmacie enegli ambulatori dei medici di medicina generale, realizzazione di uno spot televisivo.

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto