play

Saluto tutti voi che siete interessati alla musica proponendovi, per conoscerci meglio,di soffermarci sull’uso della musica nel cinema, cercando di dimenticare tecniche,preferenze e pregiudizi. Buon’armonia a tutti.

Al pari delle immagini che ci trasportano nella realtà filmica, c’è un altro elemento che i registi utilizzano per comunicarci emozioni: Il suono. La recitazione stessa è suono, e la musica che accompagnerà l’immagine sarà miscelata con la vocalità degli interpreti, i silenzi, i “rumori”. Ma il suono non passa solo per le nostre orecchie, fa vibrare il nostro corpo molto più profondamente, è una porta per le nostre emozioni in continuo movimento verso l’armonia, d’immagini (il mondo che ci circonda) e di suoni (le nostre vibrazioni interiori). Per essere più chiari: Il concetto di musica a cui culturalmente facciamo riferimento, ci guida nel formulare preferenze, distinzioni tra stili ed esecutori più o meno interessanti; insieme ai mass-media da cui riceviamo un continuo stimolo legato al mercato discografico. Così anche le poche note che compongono la sigla di un programma, o che accompagnano pochi secondi di pubblicità contribuiscono, come la goccia che scava la pietra, a formare il nostro desiderio di ascoltare questo o quell’altro autore, a rilassarci con una certa musica, a ballare e divertirsi con un’altra.

Così se noi ascoltiamo un tale brano, che sia di un qualsiasi stile (classico,jazz,etc), ne associamo il nostro vissuto, i ricordi con le emozioni corrispondenti. Quando noi guardiamo un film, la musica, (il suono), a volte è semplicemente una nota, oppure una ripetizione breve di suoni che creano un’atmosfera in cui noi non riconosciamo stili di riferimento, ma ne assorbiamo vibrando internamente l’interezza, l’armonia, fusi nell’immagine collegata. Questa piccola grande magia ci fa sentire quanto il suono ci appartenga profondamente, non solo lo esprimiamo con la nostra voce, ma con l’intero nostro essere, come uno strumento in continua ricerca d’armonia con la grande orchestra della vita. Nella realizzazione di un film comunque, si possono utilizzare musiche conosciute proprio perchè l’emozione che trasmettono è in armonia con l’atmosfera delle immagini,ed in alcuni casi il regista parte dalle musiche per creare poi le immagini. Il binomio immagine\suono che i film ci propongono ci fa viaggiare nel nostro mondo interiore, va oltre gli “stonati”ed i cinefili. Più in un film c’è saggezza e armonia con le leggi della vita, più sarà piacevole provare le emozioni che ci propone.

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto