bambino malato

Vederla in modo diverso

Tutto quanto esiste intorno all’uomo e tutto ciò che vive in lui può risvegliare nella sua anima -solo che egli faccia un po’ di silenzio in se stesso e si ascolti – quell’interrogativo nel più profondo del suo essere : chi sono ? cos’è in realtà l’uomo ? Tuttavia, nella vita di oggi, questa domanda cade quasi sempre nel vuoto e l’interiore anelito viene travolto da una realtà fatta di impegni, di distrazioni, di impressioni che complicano l’esistenza e da cui l’uomo non sa, o non vuole, sottrarsi. Allora la malattia interviene, talvolta come un imperioso ostacolo, impone all’uomo una sosta e gli ripropone essa stessa, con il suo mistero, la domanda di prima; ora non più generica, ma circostanziata, non più filosofica, ma drammatica ed urgente. E l’uomo deve rispondere. Vi sono molti modi di sperimentare la malattia, molte risposte a questo interrogativo. Per l’uomo di oggi, proteso ed impegnato nella considerazione del mondo con una coscienza maturata negli ultimi secoli attraverso il pensiero scientifico, è difficile riconoscere la vera natura della malattia. Egli tende a considerarla come un fatto accidentale, che lo colpisce da fuori, che si inserisce casualmente nella sua esistenza.

Il più delle volte egli non le riconosce alcuna affinità con il suo essere, e rifiuta di accettarla. Ma vi sono alcuni, sorretti da una sensibilità più profonda, che avvertono nella malattia – che a tutta prima appare come un accidente – la realtà di un fatto che si inserisce con una sua logica nella vita; una crisi che ha un preciso rapporto interiore con l’uomo e che gli offre, nello svolgersi del suo destino, un’occasione per affinare le sue facoltà e potenziare le sue energie. Movendo da questo concetto, l’uomo dà anche un significato diverso alla guarigione. Se nel primo caso la guarigione non rappresenta che la sparizione di sintomi anormali, nel secondo caso essa significa conquista di un superiore equilibrio; non solo ristabilimento di condizioni primitive, ma realizzazione dell’uomo, nella sua interezza, su di un più alto livello di sviluppo. Questi due atteggiamenti, in un certo senso, riflettono due concezioni del mondo. Il materialismo, in ultima analisi, nonostante la somma immensa di conoscenze acquistate nella ricerca, si arresta senza risposta davanti all’enigma dell’uomo ed a quello della malattia.

Una concezione spirituale del mondo non è certo portata a negare i risultati di quelle ricerche né a sottovalutare l’aspetto materiale dell’esistenza, ma è consapevole che solo nella struttura spirituale della realtà, è riposta la soluzione di questi problemi. I quali esistono appunto perché l’uomo è cittadino di due mondi, quello naturale e quello spirituale, di cui uno gli è a tutta prima nascosto. La malattia, che si presenta sotto l’aspetto di un fenomeno naturale, non si esaurisce in quello, ma affonda le sue radici nella sfera spirituale dell’esistenza. Una tale concezione dell’uomo e della malattia non potrebbe influire positivamente sulla pratica della medicina – e si limiterebbe ad un sentimento religioso della vita, incapace di plasmare la realtà materiale – se non esistesse la possibilità di indagare i fatti del mondo spirituale, concretamente e dettagliatamente, con la stessa oggettività con cui nella scienza si studiano quelli del mondo naturale.

Condivi questo post:

Articoli correlati

OpenDay
Corsi Accademici

Open Day

25 giugno 2025 ore 18:00 Anche online   L’Open Day dell’Istituto Solaris rappresenta un importante momento di informazione che permette ai futuri Allievi che desiderano iscriversi, di conoscere la nostra realtà specifica, cogliendole l’atmosfera, i principi e le risorse tramite una visita guidata. Potrai perlustrare gli ambienti, incontrare alcuni Docenti

Leggi Tutto »
luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto