buddha cammina

Karma (in sanscrito) significa “azione”. La filosofia buddista indica nella volonta’ (cetana) il fattore principale dell’azione. Questa volonta’ non e’ libera. Come aveva correttamente compreso Schopenhauer, “l’uomo puo’ fare cio’ che vuole, ma non puo’ volere altro che che quel che vuole”. Tra parentesi, sul concetto di volonta’ incoscia, esposto per primo in Occidente proprio da Schopenhauer, Freud costrui’ la sua teoria dell’inconscio (Es). La volonta’ inconscia (cetana) e’ il fattore principale dei comportamenti coatti, meccanici, emotivamente carichi cui diamo il nome di carattere. Ma il carattere non ci e’ stato assegnato dalla mano imprevedibile del destino. Noi stessi l’abbiamo costruito giorno per giorno. Noi abbiamo imparato tutti i modi (dharma) in cui ci comportiamo. Ed e’ per questo che, essendo i creatori del nostro carattere, posssiamo anche disimparare i comportamenti che lo compongono e liberarci. La responsabilita’ del nostro modo di agire e’ nostra e soltanto nostra. Cosi’ come e’ una nostra responsabilita’ la liberazione. Semina un pensiero e nascera’ un’azione.

Semina un’azione e nascera’ un’abitudine. Semina un’abitudine e nascera’ un carattere. Semina un carattere e nascera’ un destino, Poich‚ la mente precede i modi d’essere, Originati dalla mente, creati dalla mente. Nella mente ha origine la sofferenza. Nella mente ha origine la cessazione della sofferenza. Invece la frase “e’ il mio karma” significa soprattutto “io non ci posso fare niente, NON NE SONO RESPONSABILE”. E’ uno dei luoghi comuni piu’ correnti in certi ambienti del supermarket delle religioni d’Oriente in cui molti hanno cercato rifugio proprio per fuggire la responsabilita’. E nel supermarket hanno trovato quello che cercavano: guru ammiccanti che (in base alla legge della domanda e dell’offerta) davano ai fuggiaschi dalla responsabilita’ le pseudogiustificazioni dottrinarie che cercavano. Nascono cosi’ le idiozie da Bar Karma. Se e’ il mio karma di essere, per esempio aggressivo e arrogante, io non posso farci nulla. Ed e’ molto meglio che non mi opponga a queste tendenze e tanto peggio per gli altri. Se uno muore di fame sotto i miei occhi e’ il suo karma, e io posso continuare a godermi la mia giornata senza pormi troppi problemi.

Dice il guru moderno, al passo coi tempi: “Se sei ricco e’ il tuo karma, e goditelo (dopo avermi fatto consistenti donazioni) senza pensare troppo ai poveri, che tanto sono cazzi loro. Io sono il guru dei ricchi, non dei miserabili…” Nel Majjhima Nikaya (discorsi del Buddha di media lunghezza) al n. 135 leggiamo: Gli esseri sono padroni del loro karma, sono eredi del loro karma, Il karma e’ il grembo dal quale nascono, il loro karma e’ il loro< amico e il loro rifugio. Saranno eredi di ogni karma che compiano, buono o cattivo che sia. Sostituendo alla parola "karma" la sua traduzione corretta "azione" il significato di questo passo ci balza agli occhi in ben altra prospettiva: Gli esseri sono padroni delle loro azioni, sono eredi delle loro azioni, Le azioni sono il grembo dal quale nascono, le azioni sono il loro amico e il loro rifugio. Gli esseri erediteranno le conseguenze di ogni azione che compiranno, buona o cattiva che sia. Si preferisce una vita a responsabilita' limitata? Non c'e' problema: basta essere disposti a pagarne il prezzo. Il Buddha ci ammonisce che la liberazione automatica, senza sforzo, e' un pericoloso autoinganno.

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto