porta ospedale

In Italia un paziente su dieci viene colpito da un’infezione contratta durante il ricovero in ospedale, con conseguenze fatali nel tre per cento dei casi. A lanciare nuovamente l’allarme su un’emergenza che ha costi sanitari e sociali altissimi è stato Pier Luigi Bartoletti, segretario della Fimmg del Lazio, nel corso di un incontro organizzato nell’ambito di Meridiano Sanità, il progetto promosso da Ambrosetti – The European House per delineare un nuovo modello di assistenza sanitaria nel nostro Paese.

I dati dell’Istituto Superiore di Sanità richiamati da Bartoletti parlano chiaro: circa 500.000 pazienti ogni anno vengono colpiti da infezioni ospedaliere, il 48 per cento dei quali risiede al Sud, il 30 per cento al Nord e il 22 per cento nel centro Italia. Nel caso di infezione ospedaliera, i tempi di permanenza aumentano di 2,5 volte il tempo di ricovero, i costi di ricovero di almeno tre volte ed inoltre, dopo la dimissione, aumentano anche i costi a carico del medico di famiglia e dell’assistenza domiciliare.

“Le infezioni ospedaliere sono oggi una grande sfida ai sistemi di salute pubblica, perché sono un insieme variegato di condizioni diverse sotto il profilo microbiologico, fisiologico ed epidemiologico che hanno un grande impatto sia sui costi sanitari che sociali” ha dichiarato Pier Luigi Bartoletti.

Purtroppo i sistemi di sorveglianza e di controllo nei confronti delle infezioni ospedaliere e le azioni per ridurne gli effetti sono ancora piuttosto disomogenei da paese a paese e a livello nazionale, anche se negli ultimi anni sono stati fatti e sperimentati numerosi programmi.

In Italia, il Ministero della Sanità ha emanato due Circolari, (la n. 52/1985 e la n. 8/1988) nelle quali vengono definiti i requisiti di base dei programmi di controllo e viene costituito un comitato di controllo per la lotta alle infezioni in ciascuna struttura ospedaliera con la disponibilità di un’infermiera dedicata principalmente ad attività di sorveglianza e controllo.

La riduzione dell’incidenza di infezioni ospedaliere di almeno il 25% rientrava tra gli obiettivi prioritari del Piano Sanitario Nazionale 1998-2000, che faceva espresso riferimento alle infezioni ospedaliere delle vie urinarie, della ferita chirurgica, alle polmoniti postoperatorie o associate a ventilazione meccanica e alle infezioni associate a cateteri intravascolari.

“In Italia però – ha sottolineato Bartoletti – non è ancora stato attivato un sistema di sorveglianza nazionale e uno dei problemi individuati da alcuni studi è la carenza di personale dedicato ai sistemi di rilevazione e identificazione”.

Proprio per mettere a fuoco i problemi più urgenti della Sanità italiana e facilitare la ricerca di soluzioni efficaci e condivise, Ambrosetti-The European House ha avviato il progetto Meridiano Sanità, una consultazione approfondita e a largo raggio che coinvolge tutti i principali attori del sistema sanitario, riuniti in sette tavoli tecnici coordinati da Umberto Veronesi, Elio Guzzanti, Innocenzo Cipolletta e Giacomo Vaciago. Da questi tavoli scaturiranno proposte di riforma della sanità, che verranno messe all’attenzione delle forze politiche che, dopo le elezioni del 9 aprile, avranno la responsabilità di governare.

Fonte: Salute Europa

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto