meditazione
La saggezza dello Zen
Lo Zen è semplicemente sedersi, lo Zen è semplicemente zazen (meditazione seduta). Non è nè un ragionamento, nè un'idea, nè una teoria, non è...
Senza desiderio, senza attaccamento
Hyakujo Ekai (720-814), discepolo di Baso, si distingue nella storia dello Zen per la sua concentrazione sul lavoro manuale, il "samu". "Un giorno senza...
Zen radicale
Lo zen è una tradizione viva in grado di trasformare in modo radicale, attraverso un ribaltamento delle abitudini e dei condizionamenti, la nostra percezione...
Regole Universali di Zazen
Regole universali per la pratica di zazen (Maestro Dogen 1200-1253)
La via è fondamentalmente perfetta, assoluta, include tutto, permea ogni cosa. Come potrebbe mai dipendere...
Il Pensiero orientale
Non uscendo dalla porta si conosce il mondo. Non guardando dalla finestra si scorge la via del cielo. LAO-TZU Nel corso della storia si...
I Chakra: il punto d’incontro tra il mondo fisico e il...
I Chakra come vortici di energia non tangibile. Possiamo considerare due tipi di materia; la materia pesante e la materia sottile. La materia pesante...
L’importante è sedersi
L'atto più importante nello zen è la postura della meditazione: zazen. Continuamente noi corriamo alla ricerca di qualcosa. Collocarsi nella postura, fare zazen, permette...
La pianificazione del futuro
Quando parliamo di pianificazione, ci stiamo riferendo a questioni del massimo interesse per la direzione della nostra vita. Esistono molte tecniche di pianificazione, che...