La Cosmo-Art e i figli

Come far emergere il potere reale dei nostri figli

I genitori normalmente agiscono per proteggere i propri figli dalla sofferenza, dai pericoli, dalle esperienze dolorose, dai fallimenti. Questa modalità è funzionale e necessaria per i bambini piccoli, ma diventa dannosa quando questi bambini crescono e diventano grandi.

Esiste nell’uomo questo innato, continuo e incessante desiderio di evitare il dolore. Siamo quasi tutti schiavi di questa ricerca di vita priva di dolore e con maggior tenacia e convinzione cerchiamo di fare lo stesso per i nostri figli. Il dolore è un mostro da evitare ad ogni costo!
Ma la Cosmo-art ci insegna che il dolore serve per creare, per crescere, per cambiare. Esso contiene un’energia che spinge l’essere umano, se vuole e decide di non essere vittima della avversità, a fare passaggi evolutivi che addirittura possono rendere possibile l’impossibile.

Il furto più grave che possiamo fare a un ragazzo è quello di impedirgli di sperimentare la vita. Parliamo di esperienze gioiose ma anche difficili, faticose e dolorose. E’ proprio grazie a quest’ultime che si impara ad apprezzare e godere delle prime. In un mondo di completa e costante beatitudine saremmo in grado di capire, afferrare e godere della felicità? Se la felicità non fosse una conquista sarebbe davvero felicità?

La felicità va conquistata e costruita ognuno per se stesso, non possono essere i genitori a costruirla per i propri figli. Permettere loro di vivere il bene e il male della vita significa concedergli la libertà di scegliere, sbagliare, gioire ed appropriarsi del loro futuro. Ogni scelta è sinonimo di potere, di libertà e responsabilità e noi genitori dobbiamo necessariamente accettare che i passaggi di crescita siano dettati da scelte che potremmo non condividere ma saranno sempre e comunque funzionali alla costruzione della loro vera identità.

RSS Feed - Istituto SolarisRimani aggiornato!

Cosa è sano e giusto fare per aiutarli? Come possiamo essere veramente genitori che “generano” persone autonome, libere e complete?
Possiamo semplicemente amarli, sempre e comunque, amare le loro parti luminose e quelle oscure, rispettare le loro scelte, riconoscere ed apprezzare le loro capacità e il loro valore, soffrire e gioire con loro e non al posto loro. Possiamo sorridere alla vita e mostrargli il nostro modo di essere Persona.  Persona capace di amarsi, di amare ed essere riamata. Dobbiamo offrire e non dare o imporre il nostro aiuto.

Non è facile per i genitori fare un passo indietro e lasciare campo libero ai ragazzi ma se diamo loro la possibilità di sperimentare le loro convinzioni e attuare i loro progetti avremo partecipato alla nascita di un essere unico e speciale che ogni giorno userà il proprio potere reale per fare un bellissimo, grande ed entusiasmante “viaggio”.

scuola counseling
CONDIVIDI
Counselor Professionista in Antropologia Cosmoartistica iscritta al Registro Counselor della FAIP Counseling

2 COMMENTI

  1. Cara Antonella, grazie per queste parole utili e sane.
    Le rileggero’ spesso ….. per ricordare di essere “con loro”, al loro fianco, per sostenerli ed aiutarli a costruire la loro vera identita’!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.