ragazza chitarra uniforme

Guerra !……….al male

Mi trovavo tranquillamente seduto al televisore ed ecco in uno dei soliti Porta a Porta apparire il buon Jovanotti,si trovava li per promuovere il suo disco contro la guerra e per “Spezzare una lancia in favore della pace”.
Era in collegamento anche l’onnipresente Vittorio Sgarbi e quest’ultimo,abilissimo dibattitore si mangiava con le sue argomentazioni il povero Jovanotti.Mi è dispiaciuto per l’ottimo artista,il quale era armato di buone intenzioni,ma,non di sufficente cultura pacifista.In particolare trovai infelice una frase che lui disse: ” Sono convinto che Ghandi aveva altrettante parole forti”.Speravo che esprimesse il pensiero,ma purtroppo si scusò dicendo che non lo conosceva bene.
Lungi da me dal voler giudicare Jovanotti(fra l’altro mi piace molto la produzione di questi ultimi anni),ma a suo beneficio e di tutti quelli che citano Ghandi…conoscendolo poco, ecco Un famoso discorso di Gandhi:

” La non violenza non consiste nel rinunziare a qualsiasi lotta reale contro il male.La non violenza,così,come io la concepisco è al contrario una lotta contro il male più attiva ed efficace che non la legge del taglione,la cui natura medesima ha per effetto di sviluppare la perversità.Io intendo lottare contro ciò che è immorale mediante un opposizione mentale e,di conseguenza morale.Cerco di spuntare completamente la spada del tiranno,non già facendola scontrare con un acciaio meglio affilato ma ingannando la sua attesa che io gli offra resistenza fisica.Troverà in me una resistenza dell’anima che sfuggirà alla sua stretta.Questa resistenza dapprima lo accecherà e poi lo costringerà ad inchinarsi.E il fatto di inchinarsi non annullerà l’aggressore,ma lo innalzerà. Si può sostenere che ciò sarebbe uno stato ideale e lo è. ”

Molti anni fà volevo cambiare il mondo,con l’andare del tempo mi convinsi che il cambiamento era possibile,ma il cambiamento doveva in primo luogo avvenire in me…..La figura di Gandhi è conosciuta per lo più come uomo che ha inciso profondamente sulla vita sociale e politica dell’India,ma lui era sopratutto un autoriformatore,una persona che costantemente si sforzava di migliorare se stessa e la liberazione dell’India è solo una conseguenza della sua individuale liberazione.
Molte persone parlano di pace..e sono in guerra con se stesse,con la propia famiglia,sul lavoro,con gli amici,fra automobilisti…

La coerenza era sicuramente una virtù di Ghandi. Prendiamone esempio e intanto facciamo Pace nel nostro piccolo………..

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto