audrey hepburn

Il Cinema per migliorare la qualità della vita

Sprofondare sulla poltrona con una scorta di pop-corn potrebbe non essere l’unico modo per assistere alla proiezione di un film. Da dieci anni a questa parte in Italia e recentemente anche negli Stati Uniti, sta emergendo un nuovo modo di osservare il film. Non più solo come puro “entertainment” ma anche come strumento di auto-conoscenza e di trasformazione esistenziale. Sono queste, molto brevemente, le principali caratteristiche della Cinematerapia®, la disciplina che promette di migliorare la qualità della vita delle persone attraverso un percorso guidato di film specificatamente selezionati. Il film è un’opera tipica del nostro tempo, con un alto impatto nelle coscienze e di facile utilizzo e fruizione. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto a lavorare sulle emozioni e per mettere a nudo aspetti spesso totalmente inconsci della vita degli individui.

Ma emozionarsi solamente non basta: ecco perché questa disciplina propone il film come strumento, come mezzo di trasporto per giungere nell’intimità delle persone e sciogliere nodi strutturali anche complessi. La Cinematerapia® tuttavia non è una psicoterapia e non assomiglia neppure lontanamente alla psicoanalisi. Freud può dormire sonni tranquilli: lo scopo non è quello di curare patologie, ma semmai quello di agevolare processi trasformativi, di migliorare la consapevolezza e di aiutare le persone a prendere decisioni importanti. Insomma un aiuto pratico e concreto per coloro che non hanno tempo per lunghe terapie ma che desiderano ricevere qualche piccolo sostegno e assistenza in un momento di bisogno.

Come funziona? E’ semplice! L’alto potere evocativo delle immagini e della trama, nelle mani di uno psicoterapeuta diventano un vero e proprio strumento di rinnovamento profondo da affiancare ai processi decisionali che accompagnano qualsiasi processo esistenziale. Tutto sta nella cosiddetta ‘Chiave di lettura’ del film che gli Operatori consegnano prima della visione. La vicenda quindi viene riletta secondo un taglio particolare che spesso può abolire del tutto alcuni elementi del film, per concentrarsi su uno o più argomenti importanti. Il film viene quindi osservato eliminando gli aspetti più specifici della tecnica cinematografica, fotografica, della critica culturale o sociologica e si focalizza esclusivamente sulle emozioni scaturite dalla storia.

Non esistono emozioni giuste ed emozioni sbagliate: ognuno ha diritto ad avere le proprie. E proprio su questa base l’Operatore lavora nel profondo del singolo individuo aiutandolo a sciogliere timori, antichi condizionamenti, pregiudizi che neppure lontanamente si immaginava di avere. Il tutto accade non attraverso un metodo induttivo dove l’Operatore ‘suggestiona’, ma semmai con un naturale processo di ‘presa di coscienza’. Lentamente la sensazione è … come se ci liberasse di un vecchio abito che si era cinto molti anni prima e che era rimasto addosso. Qualcosa di simile a quello che affermava Aristotele nel 300 a.c. quando definiva la Catarsi: la purificazione ed il sollievo dell’animo esercitati sugli spettatori dalla rappresentazione dell’animo stesso.

Ma la Cinematerapia® non si ferma qui. Affonda le sue radici metodologiche nell’Antropologia Personalistica Esistenziale del Prof. Antonio Mercurio, ma unifica anche la sapienza di tecniche di benessere olistico e lavora per integrare la saggezza degli antichi rituali popolari e sciamanici. Il tutto in un’atmosfera piacevole e rilassata.

I film vengono selezionati a seconda dell’argomento: alcuni esempi sono “Cambiare gli schemi mentali” attraverso il film “Qualcosa è cambiato” con Jack Nicholson, oppure “Affrontare le problematiche di coppia” con il film “Lezioni di Tango” di Sally Potter, o ancora “Come portare un pizzico di magia nella propria vita” con il film “Chocholat” con Juliette Binoche. Alcune di queste chiavi di lettura sono disponibili su Internet alla pagina www.solaris.it/seminari.asp e sono scaricabili gratuitamente.

I Seminari di Cinematerapia® si svolgono a Roma e sono condotti da una equipe di Psicologi, Psicoterapeuti, Medici ed Operatori Olistici con partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia. L’insieme integrato costituisce un originale approccio multidisciplinare rivolto a migliorare il benessere, la consapevolezza ma anche le strategie operative e quotidiane.

Cinematerapia® è un Marchio depositato da Solaris presso il Ministero dell’Industria e delle Attività produttive.

Visita il sito della Cinematerapia: www.cinematerapia.it

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto