Darsi un'anima

Darsi un’anima

Perché darsi un’anima? La civiltà’ occidentale si trova ad una svolta epocale. Tanti sono i segnali che provengono da più direzioni: dalle nuove scoperte nel mondo della fisica, dell’astronomia e perfino dall’antropologia. Il metodo “galileiano” che accetta modelli solo dopo numerose e circostanziate prove empiriche e ha la prerogativa di affermare cosa è verità e cosa non lo è, sembra cedere il passo ad una nuova scienza. L’uomo occidentale ha raggiunto ormai un benessere sufficientemente diffuso. Per quanto questo possa ancora aumentare e migliorare, non sarà utile a fornire risposte alle domande che l’uomo oggi si pone. La sfida con il futuro non è quella di un aumentato benessere, ma una consapevolezza ed una spiritualità maggiore: un salto esistenziale non più di un singolo uomo, ma di un’intera civiltà. Il metodo scientifico non basta più: non è più sufficiente osservare l’universo con i telescopi, o con sofisticati strumenti frutto del nostro raziocinio. Dobbiamo sviluppare strumenti ancora più sensibili, ancora più sofisticati che siano in grado di dare risposte complete. Il telescopio collegato al computer ci mostra le stelle dandoci il valore della loro grandezza, del calore, della lontananza, ma non dice altro.

Darsi un’anima: vedere anche con il cuore

Siamo convinti che per trovare risposte adeguate all’uomo della nuova era, bisogna guardare l’universo non con l’occhio del telescopio, ma con quello del cuore. Senza abbandonare il telescopio, naturalmente. Senza privarsi della ricchezza della mente raziocinante, dobbiamo renderci conto che questa da sola non basta. La tecnologia è giunta a livelli inimmaginabili soltanto fino a pochi decenni fa. Dove ci porterà questa scienza se non ci mettiamo accanto il cuore? Mille volte grazie a tutti gli scienziati che hanno studiato il genoma umano contenuto nel DNA. Ma ora cosa faremo di tutte queste scoperte scientifiche? Le useremo per clonare uomini-soldato? Le scoperte di Enrico Fermi erano di grande valore scientifico, ma poiché erano senza cuore hanno portato alla costruzione della prima bomba atomica. Dove ci porteranno le tecnologie del nuovo millennio se non ci mettiamo accanto la nostra capacità di osservare il mondo anche con il cuore? Il cuore – siamo convinti – è lo strumento che manca per costruire l’uomo di domani. E’ lo strumento sensibile che ci permetterà di guardarci intorno e scoprire forse un universo più completo.

Abbiamo fatto tanta strada con il cervello: quanta ancora ne potremo fare se ci mettiamo accanto anche il cuore? Forse non avremo modelli scientificamente esatti: ma i modelli scientifici ci hanno forse fatto felici? Ci hanno aiutato a comprendere il pianto di un bambino? O a realizzare i nostri sogni, o a dipanare i litigi con le nostre mogli? Non è forse stato necessario guardare queste realtà con l’occhio del cuore per poterle affrontare? Quale scienza esatta ci avrebbe aiutato? Le scienze razionali hanno migliorato sicuramente la nostra vita materiale: tuttavia da parte nostra siamo certi che l’uomo del nuovo millennio non si accontenterà di una automobile volante o di un televisore a 1000 pollici. Crediamo che l’uomo del futuro voglia soprattutto darsi un’anima: e questa è tutta da costruire.

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto