giardino giapponese

Introduzione al Feng Shui Tibetano

La moderna fisica quantistica ha dimostrato come la materia sia in realtà una forma di energia più densa e tutto ciò che esiste nell’universo possieda una sua vibrazione caratteristica, misurabile in frequenza ed intensità. Anche l’uomo possiede una sua frequenza vibratoria ed è a sua volta immerso in una dimensione vibrazionale multifrequenza con la quale deve costantemente interagire cercando di mantenere una propria omeostasi energetica interna. Se questo processo di mantenimento dell’equilibrio energetico poteva essere facilitato dal contatto con sorgenti vibratorie affini e dunque “nutrienti” come quelle presenti in natura, la vita moderna in ambienti artificiali dalla frequenza vibratoria assolutamente incompatibile rende l’adattamento sempre più difficile e faticoso per l’uomo.

La medicina tradizionale cinese ci insegna, da alcune migliaia di anni, che nel corpo umano (ma potremmo dire di ogni essere vivente) è importante che l’energia (il Ch’i) fluisca in modo spontaneo ed equilibrato lungo i canali energetici per poi diffondersi e nutrire ogni cellula dell’organismo. La medicina olistica, in occidente, ha fatto proprio il concetto di “blocco energetico” e di “squilibrio energetico” dovuto ad una carenza o ad un eccessivo accumulo di energia in un organo, ed opera per il ripristino di un suo regolare flusso attraverso tecniche vibrazionali o di lavoro corporeo.

Anche nel macrocosmo in cui viviamo vigono gli stessi principi (come in alto così in basso, come dentro così fuori) e il Feng Shui considera il Ch’i come il fluido che penetra tutto nell’universo e che produce i cambiamenti nella materia, addensandosi o disperdendosi. Questa energia può essere considerata nella duplice dimensione cosmica (aria, vapore, gas) o umana (respiro, aura, energia). Quella presente nell’ambiente influisce su quella interna dell’uomo plasmandola. Il ch’i è benefico quando scorre in modo fluido e dolce all’interno e intorno ad ogni cosa, quando è troppo veloce o ristagnante diventa invece malsano.

Nella pratica del Feng Shui Tibetano si considera il flusso dell’energia vitale YANG (contrapposta all’energia YIN) all’esterno dell’abitazione ma anche nei diversi spazi che la costituiscono per apportare beneficio a chi ci vive.

La qualità vibratoria dell’energia dell’ambiente ed il suo fluire equilibrato sono i due elementi che dovremmo considerare per favorire il mantenimento di un ottimale livello e frequenza dell’energia nel nostro organismo in relazione allo spazio in cui viviamo. Il primo di essi, la qualità vibratoria, secondo la teoria degli elementi (Acqua, Terra, Fuoco, Legno, Metallo, nel loro rapporto reciproco di creazione o distruzione e nella loro predominanza assoluta nell’ambiente) è influenzata dalle direzioni, i colori, le forme, i materiali, le piante ed i fiori presenti all’esterno ed all’interno della casa, ma anche le stagioni, i pianeti, ecc. Il fluire del Ch’i risente invece della disposizione e della forma degli spazi, delle porte, delle finestre, e di tutti gli elementi architettonici strutturali (scale, caminetti, impianti sanitari e di riscaldamento) ed ornamentali (mobili, oggetti, specchi, quadri, ecc.).

Vi è infine l’elemento psicologico individuale da armonizzare sopra tutto e a tale scopo si considera una mappa geomantica chiamata Ba Gua che fa corrispondere le diverse aree della casa con altrettanti aspetti della vita (carriera, rapporti sociali, figli, matrimonio, fama, ricchezza, famiglia, conoscenza).

La valutazione della planimetria della casa rispetto a questa mappa ci suggerisce opportuni interventi per riequilibrare o potenziare un’area altrimenti mancante o insufficiente. Dalla combinata analisi di questi fattori potremo dunque ricavare indicazioni preziose per portare equilibrio e armonia nell’energia del’ambiente in cui viviamo, così da favorire una vita più sana e soddisfacente sotto tutti i punti di vista.

“L’uomo è immerso nel Ch’i così come i pesci sono immersi nell’acqua”

Condivi questo post:

Articoli correlati

luce
Spiritualità

Puoi avere fiducia

Voglio incoraggiarti a non aver paura, perchè il contrario dell’Amore non è l’Odio, ma è la Paura. Nulla di ciò che è dentro di te ha alcun potere, se sei nel tuo Sè, e non hai paura. La paura invece può talvolta privarti del coraggio, può farti vedere ogni cosa

Leggi Tutto »
Oggi decido di amarmi
Vivere meglio

Oggi decido di amarmi

Oggi decido di amarmi Cosmo-Art e senso della vita Amarmi è una decisione. Fa parte delle decisioni che possiamo prendere per vivere meglio. Non è facile fare questa scelta. Se abbiamo un po’ di esperienza della nostra vita possiamo ammettere e ben comprendere che la scelta di amarci a un

Leggi Tutto »
Riconosco il mio valore e perdono
Spiritualità

Riconosco il mio valore, perdono!

Riconosco il mio valore e perdono Cosmo-Art e Senso della Vita Oggi il valore delle persone si misura di solito con il conto in banca ovvero dimmi quanti soldi hai e capirò chi sei e quanto vali. Sono discorsi un po’ forti ma sembra che questa realtà sia diventata una

Leggi Tutto »
Cinematerapia
Laboratori

Laboratorio Cinematerapia®

Il Laboratorio di Cinematerapia® è un evento formativo in presenza e utilizza il cinema come strumento di crescita personale. Attraverso la visione e l’analisi di brani di film, i partecipanti esplorano temi personali e universali, utilizzando il cinema per favorire la riflessione e il benessere esistenziale. Cinematerapia® è un nostro

Leggi Tutto »
Psicologia Sociale
Corsi Online FAD

Psicologia Sociale

Il Corso si propone illustra la suggestiva lettura, che il sociologo Zygmunt Bauman ha dato dell’era moderna.

Leggi Tutto »
Nessun post da mostrare
Torna in alto